Ora su Youtube si possono vedere due spettacoli prodotti da Lost Orpheus Multimedia per conto dell’Officina Galilei: 1) Officina Galilei- Tu, Candido 2) Officina Galilei- Invisibile Orfeo
Uncategorized
Antonio De Lisa- Internet e il brusio delle voci elettroniche
Come è cambiato il mondo della comunicazione Nel 2003 il World Wide Web ha festeggiato il suo decennale. Nel 2013 il suo ventennale. Vale la pena tentare un bilancio. Il World Wide Web è la parte multimediale della comunicazione in… Read More ›
Antonio De Lisa- Il corpo del vampiro. Storia e mito in Dracula
Il corpo del vampiro. Storia e mito in Dracula Stilemi e contrappunti Dracula di Abraham Stoker detto Bram (Clontarf, 1847 – Londra, 1912) viene pubblicato nel 1897 e racconta una storia iniziata sette anni prima nel 1890. La storia di… Read More ›
Raymond Chandler- Dieci regole per scrivere il romanzo (giallo) perfetto
Nel 1949, Raymond Chandler annotava questi “Appunti sul noir”, dettando le dieci regole che il maestro del genere considerava fondamentali per scrivere il romanzo perfetto. 1. Il romanzo noir dev’essere motivato in maniera credibile sia come situazione originale, sia come… Read More ›
Il realismo ontologico di André Bazin
André Bazin è stato un critico cinematografico francese. Nato ad Angers (Maine-et-Loire) l’8 aprile 1918 è morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l’11 novembre 1958. Sospinto da un generoso slancio pedagogico e da una straordinaria vivacità intellettuale, e a ragione considerato il… Read More ›
Cinema e cultura nella Repubblica di Weimar
Cinema e cultura nella Repubblica di Weimar Il periodo della Storia della Germania che va dal 1919 al 1933 è conosciuto come la Repubblica di Weimar. Prende il nome dalla città di Weimar, dove si tenne un’assemblea nazionale per redigere… Read More ›
Il noir letterario francese
Il noir letterario francese Segnalazioni Patrick Modiano, Riduzione di pena, Lantana «Una nuova meraviglia della letteratura contemporanea» Le Nouvel Observateur «Modiano è lo straordinario memorialista di una Parigi che non c’è più, una città dove l’avventura sembrava nascondersi dietro l’angolo… Read More ›
Aristotele – Poetica
Aristotele Poetica 1. La poesia è imitazione. Divisione dell’imitazione rispetto al mezzo [1447 a]Dell’arte poetica considerata in sé e delle sue specie, quale effetto abbia ognuna, come si debbano metter su i racconti [10] se la poesia deve riuscir bene,… Read More ›
Andrea Zanzotto- Conglomerati
Andrea Zanzotto, Conglomerati Andrea Zanzotto, Conglomerati, Mondadori (Lo Specchio), Milano 2009. La raccolta di poesie di Andrea Zanzotto si compone di otto sezioni: “Addio a Ligonàs” (due sottosezioni), Tempo di roghi”, “Fu Marghera (?)” (due sottosezioni), “Il cortile di Farrò… Read More ›
Bibliografia sulla Storia e sulla tecnica della Fotografia
Bibliografia sulla Storia e sulla tecnica della Fotografia Enciclopedia della fotografia Curcio/Kodak, Armando Curcio Editore, Roma 1983 Gli obiettivi fotografici, N. 1 – Collezione tecnica diretta da Cesco Ciapanna, Edizioni Fotografare, Roma 1968 AA.VV. Centro di fotoriproduzione legatoria e restauro… Read More ›